Insieme per un Comites migliore
per Tutti !
Della lista fanno parte donne e uomini con un bagaglio di esperienza in vari settori (scuola, nuove tecnologie, ricerca, nuova emigrazione, cultura) a nostro avviso fondamentali per sviluppare un concetto di italianità diverso da quello stereotipato e diciamo un po’ datato che noi stessi italiani abbiamo della nostra Italia.
Proponi Progetti
Collabora
Progetti
Obiettivi principali
Sviluppo delle Rappresentanze
Consolidamento e sviluppo del rapporto con le istituzioni italiane presenti sul territorio.
Coordinamento delle Associazioni
Rafforzamento del ruolo di coordinatore e trait-d’union tra associazioni esistenti sul territorio.
Collaborazione con gli altri comites
Rafforzare / creare relazioni con gli altri Comites presenti sul territorio svizzero per sfruttare economie di scala, le conoscenze e le esperienze acquisite; semplificare lo spostamento intercantonale.
Bilanci trasparenti
Operazione trasparenza relativa ai bilanci, statuto, ruolo, collaborazioni del Comites.
CULTURA
Promozione della cultura italiana attraverso la presentazioni di libri, rappresentazioni teatrali, mostre fotografiche, proiezione cinematografiche, eventi culinari, feste regionali, eventi musicali.
SCUOLA
Migliorare il ruolo di intermediario tra famiglie ed enti scolastici italiani attivi sul territorio (CASCI e MIUR). Semplificare e migliorare la comunicazione tra istituzioni scolastiche e famiglie. Possibilità liceo bilingue DEU / ITA.
TERZA ETA’
Mappare, coordinare e pubblicizzare le attività esistenti e proporne delle nuove. Supporto fiscale trasparente attraverso la collaborazione con i patronati.
Nuova Immigrazione
Razionalizzazione risorse esistenti, mappatura obiettivi progetti esistenti, identificare nuove esigenze. Sostenere l’orientamento per l’inserimento nel mondo lavorativo o universitario.
Famiglie
Analisi delle esperienze sul territorio, condivisione delle stesse tra le realtà radicate nel territorio, identificazione esigenze.
integrazione
Integrazione delle diversità, ovvero stimolare l’integrazione mantenendo le proprie specificità.
Eletti 2022

Stefano Puddu
Economista
Berna
- 44 anni
- 17 anni in Svizzera
Associazioni: Pecore Ribelli, Fiaberna

Donato Ruggiero
Area Manager
Berna
- 51 anni
- Da sempre in Svizzera
Associazioni: Pecore Ribelli

Stefano Ansaldi
IT Project Manager
Berna
- 43 anni
- 14 anni in Svizzera
Associazioni: Fiaberna

Viola Sini
Revisore processi IT
Berna
- 39 anni
- 11 anni in Svizzera
Associazioni: Fiaberna

Carlo Merlonghi
Responsabile di produzione
Berna
- 47 anni
- Da sempre in Svizzera
Associazioni: Pecore Ribelli, Gruppo Volontari per i rifugiati MCI
Qualcuno ha lottato per il tuo diritto di voto. Usalo.
I Prossimi Eventi
17
Giugno
Concerto “Voices of Ukraine”
Evento di beneficienza per la raccolta fondi per i rifugiati. Cantanti, musicisti, ballerine e tanto altro per passare una serata lontano dalle brutture della guerra.
piu’ info qui : Voices of Ukraine
Ore 19:00 Bovetstrasse 1, 3007 Bern